SCI ALPINISMO

E'una disciplina sciistica/alpinistica, che si pratica durante l'inverno e tipicamente al di fuori da impianti e piste attrezzate ovvero su pendii innevati non battuti. Vengono utilizzati sci particolari, con attacchi opportuni e pelli di foca che permettono di muoversi sia in salita che in discesa, come attività a sé stante.
Questa interessante attività, può presentare, per la sua stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di questo i partecipanti devono essere ben consapevoli. Lo sci-alpinismo si deve necessariamente praticare rispettando il variare della qualità della neve e delle temperature al fine di permettere la salita in condizioni di sicurezza e la discesa su neve sciabile. Si consiglia pertanto di partire molto presto.
Ogni partecipante dovrà essere in possesso di tutta l'attrezzatura individuale:
- sci da sci alpinismo con pelli di foca, rampanti
- bastoncini telescopici
- piccozza, ramponi
- casco, imbrago
- Kita ARTVA, pala e sonda.
- zaino e abbigliamento tecnico necessario
I gradi di difficoltà nello sci-alpinismo:
MS medio sciatore
BS buono sciatore
OS ottimo sciatore
Sono ovviamente indicative perché possono variare con le condizioni della neve e delle temperature.
Itinerari sui monti Sibillini:
* Monte Vettore 2476 metri, salita da Forca di Presta (1536 metri) per la cresta Sud ed il rifugio Tito Zilioli
Dislivello di salita 950 metri, tempo di salita ore 3,00, difficoltà MS. esposizione sud con discesa per la stessa via.
* Monte Vettore 2476 metri, salita dalla Valle Santa da Ale Capate 1385 metri (piana di Castelluccio) ed il rifugio Tito Zilioli con discesa per la stessa via.
Dislivello di salita 1100 metri, tempo di salita ore 3,30, difficoltà MS, esposizione sud-ovest
* Monte Vettore 2476 metri, salita da Forca di Presta (1536 metri) per la cresta Sud ed il rifugio Tito Zilioli con discesa per il Canale dei mezzi litri.
Dislivello di salita 1000 metri, tempo di salita ore 3,00, difficoltà BS. esposizione sud.
Itinerari sul Gran Sasso:
* Monte Camicia 2564 metri - il Paginone
Dislivello di salita 950 metri, tempo di salita ore 3,00, difficoltà MS. esposizione sud. Salita e discesa per la stessa via.
* Salita fino al Sassone metri 2600, discesa fino alle Capanne con rientro dal Passo della Portella metri 2380, difficoltà BS.
* Monte Aquila 2494 metri con discesa dal versante sud-ovest
Dislivello 500 metri circa, tempo di salita 2 ore abbondanti, difficoltà BS
* Sella di Monte Corvo metri 2305, dislivello 1100 metri, tempo di salita 4 ore, , versante Sud, difficoltà MS
In caso di bisogno si consiglia di noleggiare gli sci da scialpinismo da Free Sport a Tolentino
Tel. 349 5764980